In riferimento alla creazione di contenuti multimediali online, occorre constatare come la musica ricopra un ruolo di cruciale importanza, perché possono rendere speciali i tuoi filmati e uniche le tue presentazioni sul web.
Nello specifico, tra jingle, colonne sonore, podcast e basi musicali di sottofondo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Con AudioJungle, marketplace che ci accingiamo a recensire, potrai sempre contare su una valida collezione di effetti sonori, pronti per essere impiegati a fini personali o commerciali. Naturalmente, solo in quest’ultima casistica, si richiede l’obbligo di una licenza commerciale.
Tuttavia, quando si ha a che fare con la possibilità di trovare tracce musicali royalty free, quindi rigorosamente a titolo gratuito, le cose si fanno decisamente complesse. Non è semplice trovarla, a maggior ragione se intendi servirtene a fini commerciali. Nel variegato panorama della Rete, tuttavia, c’è un’interessante risorsa che si distingue dalle altre: AudioJungle.
In molti lo apprezzano, perché permette a chi naviga in internet di scaricare effetti sonori, sprovvisti di diritti d’autore. Il download è ovviamente legale.
In questa recensione, pertanto ti segnaliamo di cosa si tratta e come funziona.
Prima, però, a nostro giudizio è opportuno fare una premessa dedicata alla musica royaly free.
In Rete, c’è da dire che esistono davvero tantissimi siti internet contenenti effetti sonori e brani musicali di pregevole fattura. E AudioJungle si conferma tra questi. Si tratta di un servizio a pagamento, contraddistinto da una notevole scelta di effetti sonori e di tracce audio, a nostro giudizio meritevoli di ascolto.
Per il download finale, il fatto che non occorra essere necessariamente registrati o iscritti al servizio rende la transazione molto pratica e veloce.
Quasi sempre, la musica, in ogni sua sfaccettatura, è soggetta al diritto di copyright. Ne consegue che non la si può utilizzare in tutta libertà per progetti di stampo commerciale.
Va detto, però, che non mancano le eccezioni: sono sempre di più i professionisti del comparto musicale che decidono di mettere in vendita le loro creazioni, rappresentate da brani, colonne sonore, musiche pubblicitarie, ecc.
Possono farlo a titolo gratuito, in cambio di una menzione, scelta molto in voga tra chi, essendo alle prime armi, vuole farsi conoscere dal grande pubblico, oppure metterli in vendita su portali appositi. E AudioJungle, in tal senso, è uno dei meglio riforniti della categoria.
Trattasi di un marketplace di Envato, rinomata realtà imprenditoriale australiana, specializzata nella compravendita di beni in formato digitale con il sistema royalty free. AudioJungle è una delle 7 risorse proposte da Envato, insieme a VideoHive, PhotoDune, Codecanyon, GraphicRiver, ThemeForest e 3DOcean.
AudioJungle, pertanto, è il portale dedicato alle tracce musicali: colonne sonore, musica per video, effetti sonori per giochi e per film, promo, trailer e molto altro ancora. Su questa valida risorsa, troverai tutti gli audio di tuo gradimento, pronti per essere riutilizzati per il tuo progetto sul web o per la tua iniziativa imprenditoriale. Tutto è royalty free.
Questo significa che puoi impiegare in qualsiasi momento la traccia audio disponibile all’interno del portale. Tuttavia, occorre procedere al pagamento della colonna sonora che più ti aggrada, per poterla impiegare successivamente nel modo che più reputi opportuno.
A differenza di altre risorse simili, del calibro di FindSounds, di Audio Micro o ancora di Free Sounds, a questo portale va riconosciuto il fatto che propone una gamma di effetti sonori pressoché infinita potendo anche ottenere poi più effetti con un unico click.
Ma è nel database di oltre 6.000 effetti sonori che viene fuori il motivo di base per cui vale la pena utilizzare AudioJungle. Sono davvero numerosissimi gli effetti sonori liberi, accreditati sotto la licenza Creative Commons: alcuni suoi sono royalty free e quindi subito impiegabili a fini commerciali.
In quanto marketplace dedicato all’universo musicale, occorre sottolineare come il layout grafico di questo valido portale sia estremamente curato. Lo stesso dicasi per quanto riguarda l’interfaccia utente, volontariamente minimalista, ma decisamente user-friendly.
Il richiamo al portale Envato Market, a cui AudioJungle appartiene, è sempre evidente: sulla parte superiore dello schermo della tua postazione multimediale, visualizzerai i seguenti link. Ognuno rimanda ad uno dei marketplace di riferimento.
Web Themes & Templates rimanda a ThemeForest, Code a CodeCanyon, video a VideoHive, Graphics a GraphicRiver, Photos a PhotoDune, 3D Files a 3DOcean e, naturalmente, Audio ad AudioJungle.
Il portale si articola in diverse sezioni che catalogano le tracce musicali in base ad una specifica tipologia.
Vediamole nel dettaglio:
A sinistra si trova la prima sezione. Qui sono contenuti i file musicali più popolari, le tracce caricate di recente, le collezioni pubbliche, gli autori top e gli autori top emergenti. In riferimento a chi si occupa della pubblicazione delle colonne sonore o dei brani musicali, disponibili su AudioJungle, potrai sempre e comunque visualizzare il numero di vendite ottenute.
Nello specifico, nella categoria dei top autori, in prima posizione c’è Pinkzebra con oltre 118.000 vendite.
Sul podio figurano anche Sound-Ideas con più di 117.000 vendite e StockSounds che si attesta attorno alle 87.000. Seguono a ruota libera, TimMcMorris e Soundroll, rispettivamente con più di 70.000 vendite.
Questa categoria si divide in molteplici sotto-categorie. Vi è quella dedicata alla musica folk, quella incentrata sulla musica classica, quella che ha per protagonista la musica western e la musica country o ancora la musica motivazionale. Altre sezioni molto interessanti sono quelle relative ai generi folk, elettronica, hip-hop, house, rock, percussioni, jazz, pop, soul, R & B. Estremamente interessante, poi l’area contenente tracce musicali per bambini e brani da cinema.
Per le stesse categorie appena indicate, sono inoltre disponibili dei pacchetti musicali, disponibili in media a prezzi decisamente competitivi, specie se messi in confronto con quelli dei singoli brani musicali.
Davvero validi sono poi i jingle musicali, molto apprezzati in ambito pubblicitario, Ce n’è davvero per tutti i gusti, da quelli adrenalinici a quelli più tradizionali, da quelli più movimentati con scene d’azione a quelli di routine.
Questa vasta sezione raccoglie una miriade di effetti sonori: quelli più apprezzati hanno strettamente a che fare con il mondo dei cartoni animati e dei videogame. Incassano poi feedback molto lusinghieri anche gli effetti sonori dedicati alla natura e agli animali. Lo stesso discorso è valevole anche per i rumori cittadini.
In quanto portale dedicato all’universo sonoro e musicale, AudioJungle ti consente anche di pubblicare e di vendere tracce musicali, create da te in prima persona, oltre che di acquistare il pezzo sonoro più incline ai tuoi gusti musicali. Bastano davvero poche decine di euro per aggiudicarsi un pezzo, pronto per rendere unico il progetto a cui stai lavorando.
A differenza di altri portali di colonne sonore musicali, AudioJungle non si limita a farti ascoltare solo alcuni spezzoni della canzone per cui nutri interesse.
Al contrario, questo marketplace focalizzato sulla musica, ti consente di ascoltare l’intera traccia musicale e di trarre tutte le conclusioni del caso.
Potrai valutare ogni singolo brano e decidere se vale la pena procedere al pagamento. In fase di ascolto, viene periodicamente riprodotto un watermark in formato audio, che riprende il nome del servizio, affinché tu non possa registrare la colonna sonora di turno con un altro dispositivo, per poi impiegarla altrove, a secondi fini.
Sono pochissimi quei professionisti del settore musicale che mediante il sistema dello stock royalty free, hanno l’abilità di riuscire a vendere migliaia di copie di una traccia audio.
Perché è a questo punto che i profitti incassati, iniziano a poter essere considerati sufficienti, per poter vivere al meglio. In genere, i professionisti del settore musicale che hanno maggiore successo, hanno pluriennale esperienza nel campo. Quindi, è la musica il loro lavoro.
Come tutti i marketplace, targati Envato, se ti interessa diventare autore su AudioJungle, devi crearti obbligatoriamente un account personale. La procedura è semplicissima e, soprattutto, gratuita. Effettuata la registrazione, tieni conto che le tracce audio che intendi pubblicare devono rispettare gli standard del marketplace. Il che vuol dir che il livello qualitativo del file audio inviato deve essere decisamente elevato.
In qualità di contibutor, puoi sottoscrivere un rapporto di esclusività con AudioJungle. Tieni conto che gli introiti possono differire in relazione al numero delle tracce musicali vendute.
Per ognuna di questo Envato può trattenere massimo sino al 50% del valore del brano musicale venduto.
Capitolo pagamenti; questi possono essere effettuati mediante bonifico bancario oppure in alternativa con PayPal, sempre comunque tenendo conto del raggiungimento di un importo minimo di vendite, perfettamente raggiunto.
Al team di AudioJungle, in qualità di marketplace facente parte di Envato Market, va dato atto di dare molta importanza alla componente qualitativa dell’audio prodotto. Prima di pubblicare online e di vendere i brani musicali o le colonne sonore inventate dagli artisti, viene fatta un’accurata selezione di ogni singolo brano commercializzato o in procinto di essere commercializzati.
Anche l’autore della traccia audio viene apprezzato, per il semplice motivo che assicura massima assistenza all’acquirente o nei confronti di chi nutre interesse considerevole per le sue creazioni musicali.
Di portali contenenti tracce musicali, colonne sonore, jingle, rumori nel mondo della Rete ce ne sono davvero molti, alcuni royalty free, altri no.
Per l’occasione, ti segnaliamo alcune risorse simili ad AudioJungle.
Un ottimo sito internet, contenente molti effetti sonori, disponibili a titolo gratuito. Sono suddivisi per categorie ed ascoltabili con un semplice click sul player, affinché tu possa decidere se possono esserti utili ai fini del tuo progetto. Per la registrazione a Sound Effects for Free, puoi loggarti comodamente con le tue credenziali Facebook o con il tuo indirizzo di posta elettronica.
Mettendo a confronto il portale in questione con AudioJungle, siamo dell’idea che il marketplace di Envato abbia qualcosa in più in termini di contenuti. Se per ciò che concerne i rumori e gli effetti sonori, in entrambi i casi c’è una notevole varietà di scelta, lo stesso non si può dire per i generi musicali.
Se ad esempio, sei alla ricerca di una musica che faccia da sottofondo ad una tua presentazione multimediale oppure ad un tuo progetto web AudioJungle si lascia preferire. Chiaramente, le basi musicali costano, ma la qualità si paga.
Con un archivio di 2.000 e passa tra suoni e rumori, Sound Bible è molto apprezzato da coloro che sono alla ricerca di soluzioni per vivacizzare il lavoro online a cui stanno dedicando impegno e passione.
Vero è che tutti gli effetti sonori risultano accreditati sotto licenza Creative Commons e che di suoni royalty-free, pronti per poter essere impiegati a fini commerciali ce ne sono una miriade. Tuttavia, Sound Bible è molto più voga tra gli amatori piuttosto che tra i professionisti del mondo digitale.
Anche in questo caso, infatti, AudioJungle sembra avere una marcia in più specie per ciò che concerne la parte grafica, la user-experience e soprattutto le alternative a livello di genere musicale. Quid in più per Sound Bible è però la possibilità di effettuare il download dell’audio di tuo gradimento, senza la necessità di doverti creare un account ad hoc sul sito web.
Un ottimo portale che si contraddistingue non solo per il numero elevato di effetti sonori, accreditati dal Creative Commons, ma dal fatto che la ricerca è basata anche su geotag. In questo modo, grazie ad un motore di ricerca interno di ottimo livello, trovare ciò che è in linea con i tuoi gusti, risulterà davvero semplice.
Inoltre, potrai sempre ascoltare l’anteprima dei suoni in modo gratuito, prima di procedere al download.
La differenza di base che fa pendere l’ago della bilancia a favore di AudioJungle è però la possibilità di poter acquistare sia in modo singolo che sotto forma di pacchetti. Nel secondo caso, scelta molto in voga tra i professionisti del mondo digitale, il risparmio è considerevole.
Anche dal paragone con le altre risorse, ti sarai reso certamente conto del fatto che il prezzo delle tracce audio, degli effetti sonori e più in generale della musica, su AudioJungle costa molto più che altrove. Questo aspetto è una caratteristica di tutti i marketplace facenti parte di Envato.
Ecco perché nel caso di AudioJungle, i professionisti del comparto musicale, hanno serie opportunità di aumentare le loro entrate mensili. E i più bravi (davvero pochi) possono registrare profitti davvero importanti a fine mesi. Cosa che, invece, altrove non è minimamente immaginabile.
Quindi, nell’ottica di chi vende musica, AudioJungle è molto più che un semplice portale, ma uno strumento per aumentare gli introiti.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing