Se già possiedi un canale YouTube e sei pronto a iniziare il tuo business online (o più semplicemente a condividere le tue esperienze), allora questo è l’articolo adatto a te.
Nella guida di oggi, infatti, andremo ad approfondire una tematica molto importante per diventare uno Youtuber famoso: quella relativa agli strumenti fondamentali.
Se invece vuoi capire come creare un canale YouTube di successo o desideri conoscere tutti i trucchi su come fare video originali, ti consigliamo di leggere le nostre guide dedicate.
Qualora tu abbia già letto tutti i nostri suggerimenti e fossi pronto a partire con la creazione dei tuoi contenuti, allora saprai già che la prima cosa da fare è procurarti tutta l’attrezzatura necessaria.
In questa guida vedremo insieme cosa acquistare per creare video di alta qualità e quali sono i migliori prodotti per ciascuna categoria di strumento.
Iniziamo subito!
Per prima cosa, dovrai avere una videocamera.
Un elemento fondamentale in questo senso è decidere se vuoi registrare con uno strumento professionale oppure con il tuo smartphone.
In entrambi i casi, noterai che ci sono vantaggi e svantaggi.
Se sei proprio all’inizio del tuo percorso da Youtuber e possiedi uno smartphone di elevata qualità (ad esempio un iPhone o uno Huawei dalla fotocamera potente), allora potresti tranquillamente iniziare ad utilizzare ciò che già possiedi e vedere come vanno le cose per decidere se investire ulteriormente o meno.
Nessuna controindicazione: potrai riprenderti direttamente con uno smartphone e poi caricare il video sul tuo canale.
In questo caso, però, potresti aver bisogno di specifiche applicazioni per il potenziamento della tua fotocamera e delle sue prestazioni in termini di qualità.
A questo proposito, ti suggeriamo di scaricare una delle seguenti App:
Si tratta di due software simili e succedanei (puoi usare l’uno o l’altro indifferentemente, in quanto soddisfano gli stessi bisogni) e ti consentono di perfezionare le tue riprese da smartphone.
Ricorda però che se registri da cellulare devi necessariamente munirti di un apposito cavalletto e di un bastone per selfie, qualora ti dovessi spostare durante le riprese (pensa ad esempio quando farai dei vlog).
Per quanto riguarda il cavalletto, ti suggeriamo di acquistare un Macrem Treppiedi Cellulare, facilmente reperibile su Amazon.
Possiede una lunga asta regolabile per riprese dall’alto, è compatibile con tutti gli smartphone e risulta essere facilissimo da posizionare.
Per quanto concerne invece il bastone per selfie, dai un’occhiata all’EasyULT Bastone Selfie Treppiede, 3 in 1 Estensibile Portatile Selfie Stick, anch’esso economico e facilissimo da reperire su Amazon. Molto comodo da usare, si può anche trasformare in treppiede se necessario ed è incredibilmente leggero.
Con meno di 35 euro, potrai disporre di entrambi gli strumenti e iniziare subito a girare!
Dai un’occhiata e valuta le tue preferenze.
E se volessi usare una videocamera professionale vera e propria? In questo caso, le cose si fanno più serie e occorre pensare più in grande.
Una fotocamera che suggeriamo volentieri è la Yi 4K BK Fotocamera di azione e di sport di Xiaomi.
Con circa 250 euro, avrai una camera tascabile e con touch screen LCD da 2.2 pollici, batteria con durata massima di oltre 70 minuti e registrazioni in HD.
Tutto quello che ti serve per creare video di qualità!
Ci sono poi altre alternative molto interessanti, come la popolarissima camera Sony DSC-RX100, con otturatore anti distorsione che raggiunge fino a 1/32.000 al secondo (per questo è spesso usata dagli Youtubes) e la videocamera da 32,5 megapixel Canon G9X Mark II.
Eccezionalmente valide, entrambe registrano in HD.
Se però il tuo budget è più elevato, allora puoi valutare l’acquisto di una reflex di alto livello.
Ciò che dovresti valutare in questo caso sono due importanti elementi:
Il nostro consiglio, almeno per iniziare, è quello di puntare su una mirrorless, che unisce la qualità della reflex ai costi di una videocamera classica.
Ottima in questo senso è la Panasonic Lumix DMC-G80MEG-K con 4K.
Possiede un sensore 4/3, ben 16 megapixel e ti permette di utilizzare uno schermo reclinabile di lato.
Resistente, potente e molto performante: la amerai!
Passiamo ad un altro strumento essenziale per i tuoi video destinati a YouTube: il cavalletto.
Il nostro suggerimento è di puntare inizialmente su un treppiede di qualità, senza però ritrovarti a dover spendere un patrimonio.
In fin dei conti, il supporto è essenziale ma non è tutto!
Quindi, a meno che tu decida di utilizzare il tuo smartphone (e in tal caso ti suggeriamo il sopracitato MACTREM Treppiedi Cellulare), ti occorre un supporto specifico per videocamere.
Uno dei migliori in assoluto è il Manfrotto MTPIXI-B Treppiede da Tavolo per Fotocamere CSC e DSLR ed Impugnatura per Video: è il cavalletto perfetto se cerchi un supporto sicuro, stabile ma estremamente compatto e portatile.
Se invece cerchi qualcosa di più classico e dalle dimensioni maggiori, ti possiamo suggerire di dare un’occhiata al treppiede Tacklife MLT01, lo stesso che abbiamo indicato nella nostra guida su Come fare un video su YouTube (di cui ti consigliamo la lettura).
Con meno di 15-30 euro (a seconda del modello), potrai acquistare un ottimo supporto per i tuoi strumenti di registrazione!
Passiamo a questo punto all’audio che, insieme alla parte visiva, rappresenta il fulcro centrale del tuo contenuto video.
Come ben sai, un cattivo audio penalizza fortemente il tuo prodotto: è quindi fondamentale munirti di un microfono adeguato.
Dovrai quindi considerare la possibilità di dover investire nell’acquisto di un ottimo microfono, al fine di valorizzare al meglio i tuoi contenuti.
In questo senso, un altro elemento molto importante da considerare è la praticità: un microfono poco versatile o scomodo da usare è un errore in partenza!
Non è detto infatti che registrerai sempre in ottime condizioni audio e senza elementi esterni di disturbo.
Quello che usiamo consigliare è un tool dotato di una struttura antiurto per evitarti ogni tipo di vibrazione di natura meccanica: stiamo parlando del Rode VideoMic Pro, un tool a mezzo fucile molto amato soprattutto dai più famosi Youtubers.
Se però punti tutto sulla qualità e hai un alto budget di spesa (o se vuoi creare un canale ASMR, il cui soggetto principale è proprio il suono), allora punta tutto su uno Yeti, in particolare sul Blue Microphones Yeti Professional Multi-Pattern USB Mic for Recording and Streaming Microfono USB per registrazione e streaming su PC e Mac.
È dotato di tre capsule del condensatore e quattro modalità di rilevamento. Si tratta di un tool da scrivania, praticissimo da tenere sempre con te ed estremamente sensibile.
Catturerà qualsiasi suono, anche i più bassi.
È eccezionale per i video incentrati sul suono e sulla musica.
Infine, se cerchi uno strumento di registrazione audio economico ma comunque valido, ti suggeriamo di optare per un Takstar, in particolare sul Takstar Microfono di Condensatore DSLR DV SGC-598.
Si tratta di un microfono dal prezzo decisamente contenuto (costa circa 30 euro e lo trovi facilmente su Amazon) e ti garantisce un suono pulito e di qualità.
È infatti caratterizzato da un sistema direzionale validissimo, anche se non è autoalimentato. Di conseguenza lavora con un la batteria da 1,5 Volt ma, nonostante ciò, dura decisamente a lungo.
Se ricerchi un prodotto che lavori bene e che non abbia un costo eccessivamente elevato, allora questo è il microfono adatto a te.
Passiamo a questo punto all’argomento luci.
Si tratta di un aspetto fondamentale per le tue riprese.
Un video eccessivamente buio o eccessivamente illuminato, infatti, potrebbe abbassare le views e non dare il giusto merito alle tue riprese.
Dunque meglio dotarsi di luci adeguate! In questo caso, due sono le alternative a nostro avviso più interessanti: le ring light e i softbox.
Partiamo dalle prime.
Le ring light sono luci decisamente comode e pratiche da utilizzare, che uniscono la qualità elevata di una luce diffusa e regolabile ad un prezzo accessibile a tutti.
Grazie alla loro forma ad anello, permettono di enfatizzare il colore degli occhi, illuminarli e rendere la pelle dall’aspetto sano e radioso.
È facile capire quando il tuo Youtuber preferito sta usando una ring light, dal momento che potrai vedere nei suoi occhi un bellissimo cerchio luminoso attorno le pupille.
Se vorresti quindi aprire un canale dedicato al trucco o al beauty, la ring light è sicuramente la soluzione adatta a te.
Richiede poco spazio e illumina in maniera uniforme.
Un’ottima ring light è, a nostro avviso, la Neweer Luce Anulare Aggiornata 1,8cm Ultra Sottile, 3200-5600K.
Costa circa 100 euro ma l’effetto è davvero spettacolare.
Passiamo ora al softbox.
Si tratta di uno strumento di illuminazione che si presenta a coppie di luci e che è in grado di creare una condizione di eccezionale visibilità all’interno dei tuoi video.
Che si tratti di registrazioni o di fotografie, noterai una differenza enorme tra il prima e il dopo l’acquisto delle softbox.
Potrai scegliere tra luci calde o fredde e avrai anche modo di regolarizzare la loro potenza, così da personalizzare le condizioni della luce.
Ma di cosa si tratta con precisione?
Come dicevamo, si tratta di una coppia di lampade che possiedono un pannello luminoso e che rende la luce molto più diffusa e uniforme.
Ce ne sono di ogni tipo possibile e immaginabile sul mercato: graduabili e non, con schermi per regolare il sottotono della luce, sollevabili e abbassabili.
Anche in questo caso, ti suggeriamo le Neewer 700W 60x60cm Softbox con E27 Presa Elettrica Kit di Illuminazione per Ritratto da Studio Fotografico.
Si tratta di un vero e proprio kit completo con due softbox, due lampadine, due stativi e una borsa.
Con meno di 70 euro, avrai creato la luce perfetta per la tua location!
E se la location deve essere personalizzata ma non hai modo di farlo dal vivo?
Nessun problema: in questo caso ciò di cui hai bisogno è il famoso e spesso temuto green screen.
Per i neofiti, precisiamo che il green screen non è altro che uno sfondo (generalmente verde, ma può essere anche blu) grazie al quale potrai, in post produzione, rimuovere il background intorno a te e sostituirlo con qualsiasi altra immagine.
In altre parole, potrai essere sull’Himalaya direttamente dalla tua cameretta.
Ecco quindi che il green screen ti permette di modificare lo sfondo (o altri elementi della location), tagliando gli oggetti e posizionandoli su una qualsiasi immagine che desideri.
È importate ricordare che il green screen richiede sempre l’utilizzo dei softbox, altrimenti il soggetto rischia di non essere ben illuminato e le ombre impedirebbero al software che utilizzerai di lavorare bene.
Insomma, se vuoi registrare video con sfondi particolari, ti consigliamo di munirti di un buon green screen.
Ti segnaliamo, tra i migliori, il Neewer Chromakey Verde Chromakey Blu Sfondo Pieghevole Sfondo Pieghevole Reversibile 5’x7′, che costa circa 50 euro, è reversibile (verde/blu) ed è decisamente adatto per essere utilizzato con i software più famosi come ad esempio VSDC Free Video Editor, iMovie e VirtualDub.
A questo proposito, vogliamo dirti qualche parola sui software di video editing.
Si tratta di strumenti opportunamente studiati per permetterti di dare ai tuoi video quel tocco in più di qualità o di rifinitura, proprio come quanto viene fatto per i film.
Luci, colori, filtri, qualità ed elementi possono essere editati e perfezionati al meglio in fase di post produzione.
Questo perché, qualsiasi sia il video che hai registrato e qualsiasi camera tu abbia utilizzato, è sempre possibile migliorare il contenuto per mezzo di appositi programmi.
Quelli che ti suggeriamo di provare, anche se sei inesperto, sono i seguenti:
Partiamo dal primo.
Se possiedi un Mac, potrai trovare integrato anche iMovie, l’eccellente programma di montaggio firmato Apple.
Se invece cerchi un software gratuito, allora ti consigliamo di puntare su Da Vinci Resolve, mentre per risultati professionali, ti suggeriamo quelli a pagamento di Adobe Premiere e Vegas Pro.
Facili da usare, efficaci e di grandissimo effetto: provare per credere!
Ultimo consiglio che vogliamo darti è quello relativo alla musica.
Anche la musica è un elemento importantissimo all’interno dei tuoi video.
Tuttavia, fai molta attenzione ai diritti d’autore.
YouTube è infatti molto famosa per essere una piattaforma decisamente severa riguardo questo argomento.
Se quindi, anche per errore, utilizzerai un audio che è sottoposto a diritti d’autore di qualcun altro, YouTube potrebbe non solo eliminarti il video ma anche bloccare il tuo canale.
Per ovviare a questa brutta situazione, ti suggeriamo di utilizzare i contenuti gratis messi a disposizione dalla piattaforma stessa.
In alternativa, potrai sempre rivolgerti a programmi specializzati a pagamento come Audiojungle e utilizzare le musiche che preferisci!
Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, non ti resta che procurarti gli strumenti adatti e potrai subito pubblicare i tuoi primi video.
Non spendere tutti i tuoi soldi per comprare i prodotti più costosi, ma valuta con attenzione il rapporto qualità-prezzo e il rispetto del tuo budget di spesa prima di acquistare.
Ricorda di puntare sempre sulle tue capacità creative, sulla voglia di intrattenere il pubblico e sulla volontà di metterti in gioco.
Dai il meglio di te nella creazione dei tuoi video, cerca di interagire il più possibile con chi ti segue e non ti fiondare in spese pazze: comincia con poco e, step by step, implementa il tuo corredo di strumenti al progredire del tuo canale.
Cosa aspetti?
Leggi le nostre guide, scopri tutti i nostri preziosi suggerimenti e inizia subito a registrare i tuoi contenuti per il canale!
Continua a migliorarti sempre e a migliorare la tua immagine senza smettere di fornire buoni contenuti a chi ti segue. Si dice che il contenuto sia il Re ma una buona luce lo fa risaltare meglio! Speriamo di esserti stati di aiuto nella tua scelta delle attrezzature per YouTube e ti auguriamo di avere sempre più iscritti al tuo canale!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing