I Social A Portata Di Click

Acquistare Hosting: Quale Piattaforma Scegliere? Ecco i Migliori del 2021

acquistare hosting

Sei alla ricerca di una piattaforma per acquistare hosting per il tuo sito? Questa guida fa proprio per te!

Prima di iniziare, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per acquistare hosting attualmente sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

acquistare hosting: migliori piattaforme

siteground

siteground
5/5

kinsta

3.7/5

hostinger

hostinger
3.5/5

serverplan

serverplan
3.4/5

La scelta di un hosting per il proprio sito web non è mai semplice da effettuare. Trattandosi di una decisione particolarmente importante e determinante per la buona riuscita del tuo sito, deve essere fatta con molta attenzione e consapevolezza.

Infatti, il servizio di hosting deve essere inteso come la struttura portante su cui reggerà il tuo sito internet. Sicuramente, se devi realizzare il tuo sito, avrai già effettuato diverse ricerche nel Web per trovare le risposte adeguate alle tue tante domande e avrai capito che sono tanti gli elementi di cui tener conto.

In questa guida, ti daremo tutte le informazioni necessarie per addentrarti meglio nell’argomento e avere maggiore consapevolezza di come e quale servizio acquistare in base alle tue specifiche esigenze.

Una buona guida è utile proprio perché sappiamo quanto sia difficile la scelta dell’hosting e quanto tempo richieda valutare le diverse proposte presenti nel web.

Durante la tua ricerca ti troverai di fronte a proposte gratuite o a pagamento. È sicuramente il primo elemento che devi valutare e che è strettamente collegato alla tipologia di sito che andrai a creare e alle tue ambizioni.

Potrai approfondire, quindi, quali sono le motivazioni che dovrebbero spingerti verso l’acquisto di un hosting gratuito o a pagamento.

Se hai deciso di creare un sito internet è giusto che tu abbia chiaro da dove partire. Quindi, prenditi un attimo di tempo per leggere con attenzione questi suggerimenti e alla fine sicuramente avrai le idee più chiare.

acquistare dominio e hosting

Acquistare hosting

Prima di parlare delle caratteristiche di un hosting, partiamo con le differenze tra un servizio gratuito e uno a pagamento. Quale dei due è migliore, più affidabile e consigliato? In questa parte vedremo i vantaggi di entrambe le soluzioni.

Prima di tutto, però, chiariamo in breve cos’è un hosting.

Si tratta di uno spazio virtuale imprescindibile per la realizzazione di un sito web. Il tuo spazio web, infatti, viene inserito dentro a un server e, quindi, è chiaro come sia fondamentale il suo acquisto per poter mettere in Rete il tuo sito.

Fatta questa piccola premessa, quando decidi di puntare, per vari motivi, sulla creazione di un tuo sito, è sempre meglio optare per un hosting a pagamento.

Il motivo è semplice. Questi servizi offrono un servizio molto più professionale e una maggiore assistenza.

Naturalmente, ciò che devi prendere in considerazione è il motivo dell’apertura del tuo sito. Se lo fai soltanto per divertimento o se alle prime armi e vuoi sperimentare, meglio orientarti su un hosting gratuito.

In ogni caso, questa soluzione ti consentirà di poter realizzare il tuo sito e di metterti alla prova nella sua creazione. Molto spesso questi servizi gratuiti ti danno anche diversi strumenti e guide che ti aiutano nella configurazione del tuo sito.

Uno dei principali vantaggi che ti offre, invece, il servizio a pagamento è la possibilità di acquistare un dominio completamente personalizzato e di primo livello. Con in servizi gratuiti questo non è possibile e dovrai accontentarti di un sottodominio.

Acquistare hosting e dominio

Abbiamo appena accennato al dominio. Acquistarne uno è tra gli step principali quando decidi di realizzare un sito web. Definirlo in maniera precisa è importantissimo e ti consigliamo di informarti a proposito.

In breve, possiamo dire che il dominio è il nome alfanumerico che consente di entrare al server che ospita un sito internet e i suoi file. Può essere paragonato all’indirizzo civico che ci consente di trovare una casa. Solitamente, quando si acquista un hosting il costo del dominio è incluso nel prezzo finale.

Dopo aver scelto il dominio, lo step successivo è l’acquisto dell’hosting. Ma quali sono gli elementi da valutare prima di procedere?

Innanzitutto, devi tener conto delle funzionalità e dei servizi inclusi nell’acquisto. Scegliere una soluzione economica spesso porta poi ad effettuare delle aggiunte al servizio standard scelto. Esempi di servizi indispensabili da includere sono i database, la caselle email, backup e così via.

Altri elementi da valutare sono le prestazioni, il livello di sicurezza e affidabilità. Affidarsi a servizi economici significa anche rischiare di avere un sito lento e con livelli di sicurezza bassi.

Inoltre, altro punto fondamentale da tenere in considerazione è la qualità dell’assistenza offerta, che deve riuscire a risolvere eventuali problematiche che possono generarsi durante la creazione e la gestione del sito.

Infine il costo. Sebbene non convenga spendere troppo poco e avere un servizio scadente, dall’altro lato bisogna stare attenti a non spendere una cifra esagerata che va oltre le proprie esigenze.

acquistare hosting e dominio

Acquistare hosting e dominio WordPress

In molti scelgono, ormai, di realizzare il proprio sito web affidandosi a WordPress. Ma cos’è?

Si tratta di un Content Management System (CMS), ovvero di un software che viene installato all’interno del tuo host e ti consente di realizzare e gestire il tuo sito in modo molto facile e intuitivo.

Acquistare un hosting e dominio per questo CMS è molto semplice, servono pochi rapidi passaggi. Inoltre, nonostante i costi bassi e la semplicità d’uso, potrai avere un hosting dalla ottime prestazioni e un’adeguata assistenza tecnica.

acquistare hosting: migliori piattaforme

siteground

siteground
5/5

kinsta

3.7/5

hostinger

hostinger
3.5/5

serverplan

serverplan
3.4/5

Acquistare dominio senza hosting

Se ti sei chiesto se sia possibile comprare un dominio senza, obbligatoriamente, includere anche l’acquisto di un hosting, la risposta è assolutamente sì!

Il dominio, infatti, non è collegato per forza all’host. Il collegamento tra questi due elementi riguarda esclusivamente una questione di DNS e di connessione fra dominio e indirizzo IP del server in cui è inserito il tuo sito internet.

Erroneamente, molti utenti sono convinti che, effettuando un acquisto di uno spazio web su un servizio che vende host, si debba per forza abbinare l’acquisto anche di un dominio.

Invece, le piattaforme di vendita host consentono all’utente di poter acquistare anche un dominio ma non è una scelta obbligata. Viene data questa possibilità per facilitare la procedura di apertura di un sito se un utente non possiede già un dominio o non sa dove acquistarlo.

Quindi, capito come sia possibile acquistare separatamente un dominio, ecco alcuni consigli quando effettui questa operazione.

Per prima cosa devi scegliere un nome da dare al tuo dominio che identifichi la tua attività o la tua azienda. Si tratta di un’operazione da non sottovalutare ed effettuare con cura. Questo, infatti, sarà il nome che gli utenti utilizzeranno per visitare il tuo sito.

Devi scegliere un nome molto facile da ricordare e che semplifichi l’accesso agli utenti. Un altro consiglio è quello di optare per un nome breve, evitando nomi troppo lunghi, difficili da ricordare e che possono indurre all’errore nella digitazione, o nomi con parole separate da trattini.

Dopo aver scelto il nome verifica se è disponibile. Ci sono diversi tool online che ti permettono di farlo e, solitamente, sono anche inclusi all’interno dei provider che sceglierai per l’acquisto del dominio. Può capitare, infatti, che il nome da te pensato sia stato già utilizzato da un altro utente, anche quando credi che sia del tutto originale.

Inserendo il nome del dominio scelto ti apparirà una lista con i risultati e tutte le estensioni disponibili (.it, .com, .org e così via) e suggerimenti se il tuo è già stato preso.

Dopo avere scelto il nome del dominio potrai finalizzare l’acquisto e dedicarti alle altre operazioni utili all’avvio del tuo sito internet. Una di queste, di cui parleremo di seguito, è l’acquisto dell’hosting più adatto al tuo sito e alle tue specifiche esigenze.

acquistare dominio senza hosting

Come acquistare un hosting

Acquistare un hosting è un’operazione abbastanza semplice tecnicamente. La parte più difficile è sicuramente la valutazione di quale servizio scegliere.

Dopo aver effettuato la scelta del provider a cui affidarsi, il primo passo è effettuare la registrazione e l’accesso al proprio account. Subito dopo bisogna scegliere uno dei piani a pagamento proposti, selezionando quello che più si addice alle tue specifiche esigenze.

Acquista, quindi, quello che ritieni migliore per realizzare e gestire, nel tempo, il tuo sito. Molto cambia, ad esempio, se il tuo sito è un semplice Blog o un e-commerce.

Dopo aver completato di compilare i diversi moduli in cui inserire i tuoi dati personali, arriva il momento di scegliere il dominio dei tuo sito.

Cerca di optare per un dominio breve e che contenga il nome della tua azienda o del tuo brand. Nel caso in cui il dominio che hai scelto sia già stato acquistato da qualche altro utente, devi valutarne un altro.

Il nostro consiglio, quindi, è quello di prevederne a priori almeno tre, in modo da non effettuare una scelta di fretta che potrebbe portarti a selezionare un dominio difficile da ricordare.

Se, invece, hai già un dominio, puoi decidere di trasferirlo sul nuovo hosting e non dovrai comprarne uno nuovo. Dopo aver inserito tutti i dati, non ti resta che confermare il tutto ed effettuare il pagamento selezionando il metodo che più preferisci tra quelli offerti dal provider.

Adesso avrai il tuo dominio e hosting. Come hai visto, si tratta di una procedura abbastanza semplice e rapida.

Dove acquistare hosting

Quanto detto fin qui ti avrà reso ancora più chiaro quando sia importante acquistare un hosting di qualità per poter avviare e gestire il tuo sito internet e cercare di posizionarlo bene a livello SEO e ottenere quindi il successo che desideri.

Online sono tante le piattaforme che ti consentono di acquistare un servizio hosting. Ognuna di questeti proporrà le sue specifiche caratteristiche, servizi e piani di abbonamento.

Nella scelta dello spazio da acquistare, dopo aver selezionato la piattaforma che più ritieni più affidabile, devi considerare le tue specifiche esigenze. Ad esempio, se il tuo sito prevede il caricamento di molti file multimediali, come foto e video, le finalità del tuo sito (tra un blog e un e-commerce cambiano le esigenze) e il flusso di utenti che prevedi visiterà il tuo sito.

Naturalmente, più servizi offrirà l’hosting maggiori saranno i costi da sostenere. Quindi, per prima cosa valuta il tuo budget di partenza in modo da non spendere più di quello che realmente ti serve per gestire il tuo sito.

Il nostro consiglio è quello di iniziare la tua avventura con un hosting condiviso, nel caso tu sia alle tue prime esperienze in questo settore o se prevedi che il flusso di utenti mensile non superi i diecimila visitatori.

Non preoccuparti, questa scelta non è definitiva. Potrai, infatti, decidere di aggiornare il tuo servizio ed effettuare un upgrade nel caso il tuo sito cresca a livello di flusso di visitatori.

acquistare hosting e dominio wordpress

Quale hosting acquistare

Stabilire quale sia il migliore hosting non è semplice. Tutto dipende, come già detto più volte, dalle tue specifiche esigenze.

I provider presenti online offrono diverse tipologie di servizio hosting utili sia per chi vuole realizzare un semplice sito come un Blog fino alle grandi aziende che intendono vendere i propri prodotti o servizi tramite un e-commerce o marketplace. Vediamo, quindi, quali sono le diverse opportunità disponibili.

La prima è l’hosting condiviso, tra i servizi più scelti e usati nel web. Questa tipo di hosting è particolarmente indicato a chi non necessita di molto spazio. Quindi, se vuoi creare un piccolo Blog o una piccola azienda, puoi orientarti su questa opzione. Il server che ospiterà il tuo sito, però, sarà condiviso con altri clienti.

Un’altra tipologia è l’hosting VPS, acronimo che sta per Virtual Private Server. Si tratta sempre di un server condiviso che, però, ti consente di avere una piccola partizione dedicata al tuo sito. Se il tuo progetto si colloca tra quelli di medio livello, questo hosting è la scelta ideale.

Se cerchi qualcosa di più professionale e avanzato, devi optare per un hosting dedicato. Questo server consente di poter caricare soltanto il proprio sito. Avrai, così, il massimo della velocità, della potenza di calcolo, il livello di sicurezza migliore e un alto grado di personalizzazione.

Inoltre, grazie a un servizio di assistenza esclusivo, potrai assicurarti un controllo e una gestione di più alto livello. Il costo di questo hosting, naturalmente, è più alto e le tue conoscenze e competenze, per la gestione, devono essere maggiori. Quindi, è poco indicato a chi si approccia per la prima volta a questo mondo ma è conveniente per chi gestisce grandi business.

Se hai esigenze particolari, puoi scegliere l’hosting di rivenditori, che consentono a webmaster e aziende informatiche di gestire hosting sia per i loro siti che quelli dei clienti.

Infine, gli hosting cloud. In questo caso, il database del sito viene replicato in cluster di server.

Cosa vuol dire? In una sola parola affidabilità. Infatti, se il tuo sito dovesse riscontrare delle problematiche, il traffico verrà direzionato verso un altro server del cluster. Molto adatto a chi desidera una soluzione versatile e che vuole pagare soltanto i servizi di cui veramente si ha bisogno.

Acquistare spazio hosting: considerazioni finali

Come ti sarà chiaro dopo aver letto la guida, il servizio di hosting perfetto non esiste. Tutto dipende dalle tue esigenze e dalla tipologia di sito che vuoi mettere online.

Il consiglio finale è di non partire soltanto dall’aspetto economico quando acquisti un hosting. Risparmiare su questo servizio ti porterà ad avere soltanto dei problemi futuri. Considera che spendendo pochi euro in più potrai avere un servizio adeguato al tuo sito e avere ottimi margini di crescita senza dover continuamente eseguire degli upgrade che ti faranno soltanto perdere tempo.

Scegli un servizio affidabile e avrai la certezza di poter gestire il tuo sito in maniera ottimale. Dopo aver letto questa guida avrai sicuramente delle informazioni aggiuntive e chiare per poterti orientare meglio nella scelta.

Affidati anche alle recensioni online per avere certezza che l’operatore che sceglierai sia sicuro e professionale.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing